

Gli studenti possono mettersi alla prova con il no-code per…
sviluppare applicazioni che favoriscono la sostenibilità, l’efficienza energetica
e la protezione dell’ambiente
creare applicazioni che raccolgono e analizzano i dati relativi all’ambiente, come la qualità dell’aria, la temperatura, i livelli di inquinamento e l’umidità
sviluppare applicazioni che monitorano la gestione dei rifiuti, ottimizzano il riciclaggio
e monitorano l’efficienza delle operazioni di smaltimento.
Vogliamo metterli al lavoro su un’idea per tracciare il flusso dei rifiuti aziendali?

creare applicazioni che monitorano il consumo energetico in tempo reale. Le aziende o le famiglie possono utilizzare queste applicazioni per visualizzare e analizzare i loro consumi
per sviluppare piattaforme educative, campagne di sensibilizzazione
e applicazioni di gamification per coinvolgere le persone in attività ecologiche
per raccogliere donazioni o creare piattaforme di crowdsourcing per finanziare progetti legati
alla sostenibilità e all’ambiente, come la piantumazione di alberi o la pulizia di spiagge
per creare applicazioni che monitorano la biodiversità e le specie a rischio, raccogliendo dati
da fonti diverse, come le fotografie dei cittadini o i report degli ambientalisti

Copyright 2025 © CivicaMente Srl Società Benefit | Dati Societari | Privacy policy – Cookie policy